
Luca posa con il suo Funjet Ultra appena collaudato capace di velocità mozzafiato.
|

Il bellissimo Wigens Z 250 motorizzato con un ZDZ 100 cc benzina costruito e pilotato dalle mani ormai esperte di Salvatore
|

Sebastian ci mostra orgoglioso il suo primo trainer acrobatico autocostruito
|
Il nostro socio Claudio Caruso con una semiriproduzione con motore a scoppio dell' F4U Corsair
|

Il nostro barman di fiducia posa con lo Sbach 342 da 2.20 metri di apertura alare motorizzato con un 50cc dle
|
Il mitico BF 109E torvato mezzo distrutto accanto ad un cassonetto e riportato in ordine di volo da Alessio dopo una meticolosa riparazione.
|

Due splenditi modelli elettrici del nostro socio Marco Vanzini che da poco ha ripreso a praticare questo fantastico hobby
|

Il nostro socio Franco Cicchetti posa con il suo piccolo modello F3A motorizzato con un saito .52 4 tempi
|

Staudagher 300 Maximodello peso 15 kg. Motore 3w 120 cc costruito e pilotato da Roberto Pelloni.
|
Daniele Pelloni con laladdin |
|
|
|

Aladdin modello da gara, peso 4,5 kg. Motore OS 23cc pilotato da Daniele Pelloni costruito da papà Roberto.
|

Il presidente del ns. gruppo Roberto Pelloni impegnato in volo di esibizione ad Ozzano 2002.
|

Il bellissimo extra 230 di Sandro Felci, peso 7,50 kg. Motorizzato con un supertigre da 32 cc.
|
Daniele Pelloni con il Sinergy |
|
|
|

Daniele pelloni con il suo nuovo modello da gara , Il Synergy , un fantastico modello che come dicono "gli esperti" vola su due "binari" il modello è motorizzato con un YS 140 DINGO , apertura alare 190 cm , peso 4,7 kg.
|

Cap 232 modello acrobatico peso 4.5 kg. Motore Supertigre 23cc costruito e pilotato da Gianni Cavola detto tattà.
|

Il bellissimo Staudagher 300 maximodello per gare F3AX, peso 11,8 kg. Motore ZDZ 100 cc, ap. Alare mm2700, pilota Daniele Pelloni insieme a papà Roberto.
|

Il Piper Cub è il modello che è nel cuore di ogni aeromodellista, qui vediamo un bellissimo esemplare costruito da Lucio Ronzio.
|

Questo è un ottimo esempio di condivisione familiare del nostro Hobby, infatti, Salvatore ed Ilio Iuliano sono padre e figlio. Vediamo qui il bello Staudagher motorizzato con un Supertigre da 23 cc di papà Salvatore, ed il trainer di Ilio, Ilio ha iniziato a volare da poche settimane ed è gia in grado di decollare e atterrare da solo.
|
Gianni Cavola con il sukoy 31 |
|
|
|

Il 15 di febbraio ’04 è stato il giorno della verità per Gianni Tattà. Due anni di lavoro per il maxi Sukhoi, realizzato da disegno e tanta “strizza” per il collaudo, il modello comunque si è comportato benissimo, e motorizzato con un ZDZ da 80cc e pesa 10 kg è tutto in struttura di legno e ricoperto in Oracover. Complimenti !!!!
|
Andrea Vinci con il trainer |
|
|
|

Andrea Vinci, con il suo trainer 40, Andrea è da poco tempo con noi ma un tipo attivissimo, dopo pochiisime lezioni è andato da solo, chissa cosa ci riserverà in futuro.
|

In questa foto potete vedere Gianni Tattà e Sandro Felci nel laboratorio dell’aeromodellista tipico, ordine e razionalità ovunque, attrezzi ben riposti, modelli in lavorazione, lonze guanciali……….. Lonze guanciali ??!! Che cosa centrano con gli aeromodelli ?
|
Quando si fanno i cocci...... |
|
|
|

Il nostro è un hobby nel quale succede (qualche volta) che i modelli incontrino la dura terra, anche in quel caso bisogna prendere tutto con filosofia e sorridere come fa Sandro Felci in questa foto.
|

Sandro Felci è l'uomo delle sorprese, e delle scommesse con se stesso. Lo vediamo qui con un modello con alette canard, motorizzato con un 10 cc montato posteriormente ed elica spingente.
|

Ormai per tutti è l'ingegnere (lo è sul serio) é autore di tantissimi congegni ed apparati elettronici ma di queste cose ne riparleremo presto, qui lo vediamo con il suo nuovo medello acrobatico.
|

Giorgio Leuti, con il suo nuovo Diablo motorizzato con motore OS 4 tempi. Giorgio si è avvicinato al nostro hobby solo lo scorso anno e dopo qualche tempo di allenamento a forza di trainer eccolo già con un modello ad ala bassa.
|

Ancora un modello appena uscito dal laboratorio di Salvatore e Ilio Iuliano, un bellissimo U-CAN-DO motorizzato con un motore OS 91 da 15 cc e elica per modelli 3D. Complimenti ragazzi bel modello !
|
Daniele Pelloni con lhot spot |
|
|
|

Servirebbero delle ore per descrivere questo modello, ne descriviamo i punti più salienti, è un Hot-spot motorizzato con un motore a turbina da 14 kg. di spinta statica, è equipaggiato con carrelli retrattili ad aria, con un freno dorsale, e freni ad aria sulle ruote. Daniele Pelloni è soddisfattissimo di questo modello, sembra fatto proprio per lui e per il suo modo di volare, il modello è affidabilissimo ed in volo è molto realistico. La velocità mette paura........si sfiorano i 500 km orari......IMPRESSIONANTE !!!
|

Anche lui appena arrivato nel gruppo, Alessandro Verrelli che dopo qualche aggiustamento sta prendendo le prime lezioni, con il suo trainer.
|

Lo avevamo già detto quando si presentò sul campo le prime volte che Andrea è un tipo attivissimo subito dopo il trainer eccolo con il suo nuovo medello acrobatico, il modello è della ditta Jamara ed è motorizzaro con un motore OS 120 Surpass III e dopo un certo periodo di messa a punto, ora il modello va benissimo.
|

Marco Margani con il suo nuovo u-can-do in compagnia del padre che lo segue quasi sempre, Marco non è un nuovo socio, ci aveva frequentato già qualche tempo fà....... ma poi ha preferito ritornare, e per noi è sempre un piacere.
|
|
|