PROVA UNICA CAMPIONATO ITALIANO F3S 2013 PDF Stampa E-mail
Mercoledì 02 Ottobre 2013 22:36

 alt

 

Presso l'Aeroclub città di Velletri sito sull'aviosuperficie Artena si è svolta la gara di campionato italiano F3S (acrobazia con modelli a turbina). Al riguardo si evidenzia: 

1) REGOLAMENTO DI GARA: si è adottato quanto previsto nel FAI Sporting Code; al riguardo la definitiva stesura di detto regolamento, curata dal caposquadra Francesco Mancini, ha compreso una sola lieve variante concernente il tempo limite per l’esecuzione del programma acrobatico. Stante la novità della competizione ed i dubbi circa il completamento del programma nel limitato tempo di 5 minuti a partire dal decollo, si è optato per un conteggio temporale con decorrenza dall’ inizio della prima figura (all’ atto pratico tutti i concorrenti eseguivano invece il programma nel tempo massimo di circa 4 minuti e pertanto nel più ampio rispetto dei limiti imposti dal regolamento internazionale).
2) PARTECIPAZIONE: la difficoltà di eseguire un programma acrobatico con modelli a turbina, non dotati peraltro, per regolamento, di accessori in grado di facilitare il volo di questi mezzi quali giroscopi, gruppi di spinta di tipo vettoriale e quanto altro, ha limitato il numero dei concorrenti iscritti a sei unità, numero ulteriormente ridotto a quattro per problematiche tecnico-esecutive dei piloti Roberto Pelloni e Ugo Naclerio. Poi nonostante l’organizzazione del suddetto Campionato fosse partita in collaborazione con il gruppo F4J, non c’è stata partecipazione alcuna degli adepti allo stesso (si ritiene per probabile incapacità di esecuzione di un programma impegnativo e, forse, per mancanza di mezzi adatti allo scopo).
3) I MEZZI DI GARA: Sebastiano Silvestri, Daniele Pelloni, Pietro Dentice e Ugo Naclerio concorrevano con l’AVANTI S della soc. SEBART, Vincenzo Pozziello con il VIPER JET, Roberto Pelloni con lo MB 339; il fatto poi che i primi tre piloti classificati disponessero del citato AVANTI ha evidenziato le notevoli caratteristiche di volo e possibilità acrobatiche di tale modello costruito e distribuito dalla SEBART di Sebastiano Silvestri.
4) LA COMPETIZIONE: la stessa si è svolta nelle giornate di sabato 28 (n. 2 lanci) e domenica 29 (terzo lancio); mentre il sabato le condizioni atmosferiche sono state clementi, la domenica è stata caratterizzata da vento e successivamente pioggia che hanno permesso appena la regolare esecuzione del terzo lancio.
I piloti concorrenti e cioè Sebastiano Silvestri, Daniele Pelloni, Pietro Dentice e Vincenzo Pozziello (piloti di F3A) si sono battuti in maniera leonina, dimostrando un corretto allenamento pre-gara ed una sicurezza esecutiva esemplare che ha estasiato gli addetti alla competizione ed il pubblico presente; un plauso a questi competitori che hanno dimostrato inequivocabilmente chi sono i veri jet-men italiani e sanmarinesi; la lotta per il primo posto e conseguente titolo italiano si è alla fine ristretta tra Sebastiano Silvestri e Daniele Pelloni (1° lancio Silvestri, 2° lancio ex-equo Silvestri/Pelloni, 3° lancio Pelloni) con un punteggio finale ex-equo di 2000 punti ciascuno. Si è pertanto dovuto ricorrere alla valutazione del lancio scartato per il quale emergeva di misura il Pelloni.
5) L’ORGANIZZAZIONE: l’ Aeroclub di Velletri nelle persone del presidente e dei suoi collaboratori è stato come al solito all’altezza della situazione sia sotto l’aspetto logistico che “culinario” (quest’ultimo sia in pista di giorno che alla sera presso il ristorante Prati nel vicino paese di Lariano).
In conclusione una bella gara, con concorrenti preparati (potremmo dire “pochi ma buoni” ) con la speranza che il prossimo anno ci sia una maggiore partecipazione, purchè qualificata come verificato nella attuale edizione.
Circa infine il regolamento di gara ci si rimanda a quanto esposto nel competente sito F3A Italia. Si allegano alcune foto della competizione e la relativa classifica finale.
                                                                                                                                         
                                                                                                                                                                                                                                                                            Francesco Mancini
 
alt